Amsterdam è una città molto affascinante, non è particolarmente grande e quindi spostarsi a piedi ed orientarsi è molto facile e soprattutto offre la possibilità di scoprire ogni angolo della capitale olandese.
Come è possibile notare all’arrivo, nonostante le sue dimensioni ridotte, ci sono tanti modi per spostarsi: tram, bus, vaporetti, metropolitana.

Le opzioni sono svariate quindi c’è l’imbarazzo della scelta, attenzione solo agli orari e ai biglietti. Per programmare il viaggio, scaricate l’App ufficiale 9292 dei trasporti
Trasporti pubblici Amsterdam
Tutti i trasporti urbani sono effettuati dalla compagnia GVB che si occupa del trasporto diurno e notturno, i treni invece appartengono alla rete NS. Quando si arriva alla stazione centrale, immediatamente all’esterno dell’ingresso principale è possibile notare una pratica piantina che indica dove è possibile prendere i mezzi pubblici e in che direzione muoversi.

Infatti, sia sul lato destro che su quello sinistro della stazione sono presenti diverse fermate per esplorare tutta Amsterdam. L’applicazione 9292 può essere molto utile per pianificare gli spostamenti e visualizzare percorsi e orari dei trasporti.
QUALE BIGLIETTO SCEGLIERE? LEGGI QUI.
ACQUISTA QUI IL TUO TICKET PER I TRASPORTI
Tram ad Amsterdam
Questo probabilmente è il mezzo più comodo per chi vuole muoversi facilmente da una parte all’altra, le corse sono piuttosto frequenti e la rete è molto fitta con ben 15 linee differenti. Funzionano dalle 6 di mattina alle 00.30 (dopo subentra il servizio bus notturno).
Bus ad Amsterdam
Anche la fitta rete di collegamenti dei bus è articolata in modo eccellente e offre percorsi urbani e interurbani. Si contano ben 42 linee di autobus che viaggiano senza sosta, anche questi seguono l’orario dei tram quindi dalle 6 alle 00.30 e a seguire i bus notturni fino alle 7.00 del mattino. Gli autobus notturni hanno un sovraprezzo, i ticket possono essere acquisiti a bordo se non si ha una Ov Chipcard o un altro tipo di abbonamento.
Trasporto pubblico per le mete principali
Oltre i bus che coprono la rete urbana, come specificato, ci sono anche quelli di altre compagnie. In particolare la Connexxion offre un servizio diretto dall’aeroporto di SchI+iphol al centro città con il bus 397 che parte proprio all’esterno dell’aeroporto nella zona degli arrivi e ferma in centro (facendo tappa anche a Sud quindi ideale per chi deve arrivare in qualunque zona).
Chi vuole viaggiare comodo invece può utilizzare un servizio di trasporto privato, con accoglienza diretta in aeroporto al prezzo più conveniente della città (potete prenotare direttamente cliccando sulla foto).
Per chi invece volesse spostarsi da Amsterdam verso Zaandam e Zaanse Schans per ammirare i mulini è possibile servirsi del bus 391 che parte dalla stazione centrale. Coloro che vogliono esplorare invece i villaggi come Volendam o l’isola di Marken è possibile utilizzare dei Local Bus EBS che partono dalla stazione centrale.
Bus turistici e servizi extra
Gli autobus a due piani con vista panoramica sono ormai un must di ogni capitale, anche ad Amsterdam sono preseti gli hop-on hop-off e si riconoscono facilmente per il loro colore rosso sgargiante. Questi fanno tappa presso tutte le maggiori attrazioni e permettono di stare comodamente a bordo e intanto visitare il meglio della città.
Ulteriori alternative di trasporto sono i Taxi che ovviamente hanno tariffe poco convenienti rispetto ai mezzi pubblici, la bicicletta che vi permetterà di vivere a pieno la vita locale e di scoprire ogni angolo della città oppure Uber, servizio sempre utile che permette di risparmiare qualcosina.
Metropolitana ad Amsterdam
Amsterdam è dotata di 4 linee differenti di metropolitana, con questa è possibile arrivare anche nelle zone periferiche. Anche questa è attiva dalle sei del mattino fino a mezzanotte.
Traghetto ad Amsterdam
La città dei canali non può che offrire un ottimo servizio di spostamento anche acquatico, un trasporto alternativo e certamente particolare anche come esperienza. Ci sono 7 linee di traghetti che si muovono sulla città, molti partono dalla stazione centrale. I traghetti che viaggiano sul fiume IJ sono gratuiti, tra questi vi è anche quello diretto a Buiksloterweg (dove è situato l’EYE e l’A’DAM). Qui è possibile visualizzare tutte le linee di traghetti gestite da GVB.
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]
[…] Muoversi in città […]