In Olanda il Natale è legato alla figura di Sinterklaas ovvero San Nicola, patrono dei bambini. Cappello rosso, lunga barba bianca e aspetto molto simile a Babbo Natale.
Non a caso è stata propria la storia e la leggenda di Sinterklaas ad ispirare la figura di Santa Claus.

Passeggiando per Amsterdam o per le altre città dei Paesi Bassi già dalla fine di ottobre si respira in pieno il clima natalizio. Non è strano poiché la festività è la sera del 5 dicembre.
NATALE AD AMSTERDAM: LA TRADIZIONE OLANDESE
Sinterklaas: il Babbo Natale olandese
St. Nicholas era un santo, venerato in quanto protettore dei bambini. La storia narra di quest’uomo che grazie ad un libro speciale conosceva la storia di tutti i bimbi e grazie a questo premiava con dei regali quelli che avevano fatto i bravi. Nel tempo la figura ha perso l’aspetto religioso restando comunque il simbolo del Natale per eccellenza.

Sinterklaas cavalca sempre un cavallo bianco di nome Amerigo e si fa accompagnare dagli Zwarte Piet, aiutanti con la faccia nera e vestiti colorati che lo supportano nella distribuzione dei doni.
L’arrivo di Sinterklaas sul battello a vapore
I festeggiamenti ufficiali delle celebrazioni di Sinterklaas iniziano a metà novembre, il primo sabato dopo il giorno 11. Il Babbo Natale olandese arriva a bordo di un battello a vapore, ogni anno in una città diversa. Questa tradizione è molto sentita e tutti i cittadini si riuniscono per vederlo arrivare con cori, canzoni e lancio di caramelle e biscotti. In questa giornata tutte le città celebrano l’arrivo di San Nicola.
Per questa giornata speciale i bambini sono soliti lasciare dietro la porta della loro stanza una scarpa, la tradizione vuole infatti che il mattino dopo l’arrivo di Sinterklaas, troveranno un dono all’interno.
Qualcuno lascia una carota, altri una ciotola d’acqua per il cavallo. La sorpresa consiste solitamente in mandarini, i famosi biscotti natalizi speculaas, i pepernoten, le monete di cioccolato, le suikerbeest di zucchero, biscotti di pan di zenzero e le famose lettere di cioccolato con l’iniziale del proprio nome. Nel periodo che precede la festività infatti i negozi sono letteralmente invasi da queste leccornie perché i genitori si preparano alla celebrazione.
Scambio di regali e poesie: la tradizione olandese
La giornata di festeggiamento principale è il 5 dicembre, quando avviene lo scambio dei regali. Questa vigilia del 6 dicembre viene chiama Sinterklaasavond. Tutti si riuniscono con parenti ed amici e i bambini cercano un sacco di tela con i regali, prendendo parte ad una piccola caccia al tesoro. Questa tradizione è legata soprattutto ai più piccoli, questi prima dell’arrivo del Santo realizzano una lista di desideri come la letterina di Natale e al momento dell’apertura dei regali trovano sempre un bigliettino di accompagnamento.
Su questo è riportata una poesia o una filastrocca spiritosa e i bambini sono soliti leggerla ad alta voce. Gli adulti partecipano diversamente alla festa, ognuno estrae il nome da un cestino e si dedica all’acquisto di un dono scherzoso per quella persona. Non si tratta di veri e propri regali ma di qualcosa di spiritoso.
DOVE PATTINARE SUL GHIACCIO AD AMSTERDAM
Amsterdam, essendo la capitale, è la città che gode dei maggiori festeggiamenti. In occasione dell’arrivo di San Nicola si tiene una vera e propria parata per le vie della città. Sinterklaas con tanto i cavallo e aiutanti arriva a bordo della nave, attraversa i canali della città e poi fa la sua sosta in piazza Dam dove viene accolto dai bambini. All’esterno della Nieuwe Kerk ci sono band che si esibiscono, bancarelle a tema e ovviamente tantissime attività destinate ai più piccoli.
[…] più bello e atteso degli appuntamenti è certamente l’arrivo di Sinterklaas e quindi l’avvento ufficiale del Natale in Olanda. Sarà possibile vederlo ad Amsterdam il 16 […]
[…] SINTERKLAAS: LA VERA STORIA DI BABBO NATALE […]
[…] SINTERKLAAS: LA STORIA DEL PRIMO BABBO NATALE […]
[…] SINTERKLAAS: LA STORIA DEL VERO BABBO NATALE […]
[…] LA STORIA DI SINTERKLAAS CHE HA ISPIRATO BABBO NATALE […]
[…] LA TRADIZIONE DI SINTERKLAAS: IL PRIMO BABBO NATALE […]