Amsterdam è una città che vanta una fitta rete di viuzze e vicoletti che si snodano in altrettante vie.

La scelta ideale, oltre quella di seguire un itinerario programmato, è lasciarsi trasportare proprio da questo labirinto.

Amsterdam
I quartieri di Amsterdam (loveamsterdam.it)

Oltre alla zona centrale, meta preferita dai turisti, la capitale olandese vanta molti altri quartieri interessanti e tutti da scoprire, magari in bicicletta.

TRASPORTI PUBBLICI AD AMSTERDAM

PRENOTA QUI LE MIGLIORI ESPERIENZE

 

Quartieri di Amsterdam: il centro

Questa è la zona di Amsterdam conosciuta come Quartiere Nuovo. Questa zona è quella che abbraccia tutta l’area dalla stazione centrale, scendendo lateralmente su piazza Dam fino ad arrivare al famoso mercato dei fiori.

Zone di Amsterdam
Il quartiere nel cuore di Amsterdam (loveamsterdam.it)

Per tutti gli amanti dello shopping questa via è brulicante di negozi e attività, tuttavia è importante anche per le sue bellezze architettoniche. Immancabile una visita alla stazione, che offre al suo interno non solo trasporti. Una zona vivace e colorata, la principale arteria è la Damrak da percorrere con calma insieme alla Warmoesstraat, la via più antica della città e parallela alla precedente.

Piazza Dam è ormai uno dei simboli cittadini, qui sorge il Nationaal Monument, il famoso palazzo Koninklijk Paleis e la Nieuwe Kerk. Proprio in questa zona è possibile visitare il l’Amsterdam Museum, il Museo delle Cere e il Museo del sesso.

Oude Zijde – la parte più antica della città

Questa zona è la Parte Vecchia della città, un quartiere residenziale molto apprezzato con due canali principali, l’Oudezijds Voorburgwal e l’Oudezijds Archterburgwal. Questa area è quella immediatamente accanto al Quartiere Nuovo. Vanta un bellissimo quartiere universitario, il famosissimo Red Light District, la zona a luci rosse dove è possibile ammirare un rione che di sera si illumina con tantissime luci rosse che richiamano le famose vetrine.

Il De Wallen ospita anche l’antica chiesa medievale Oude Kerk. In zona è possibile trovare numerosi coffee shop e sexy shop. Nella medesima area sorge anche Chinatown, ovvero la Zeedijk (Diga Marina) dove si trovano tanti negozi e ristoranti asiatici. Molto famoso in questa parte della città è il Tempio buddhista He Hua, una vera oasi spirituale.

Un lato di questo quartiere è famoso anche per i locali gay, riconoscibili facilmente dalle bandiere arcobaleno. Per gli appassionati dei mercati, il Quartiere Nuovo ospita il Nieuwmarkt, famosa vendita di prodotti di ogni tipo dove è possibile ammirare anche la torre campanaria.

Jodenbuurt, Plantage, Oostelijk Havengebied

Questa area comprende tutta la zona ad est e nord della città, qui vi sono numerosi parchi come da visitare. Jodenbuurt è il quartiere ebraico, dominato dal Municipio chiamato anche Stopera. La zona è famosa anche per il Museo di Rembrandt che visse e lavorò qui per oltre vent’anni. Nel Plantage invece sono imperdibili lo zoo, i giardini botanici, i musei e i tanti parchi.

Nell’area portuale, molto caratteristico il Museo Navale che espone la collezione più antica d’Olanda. Ideale per chi viaggia con i bambini che apprezzeranno il gigantesco veliero all’ingresso. Qui sorge anche NEMO un edificio a forma di scafo che ospita il museo scientifico. La zona est ospita anche molti complessi residenziali, il molo, delle piccole isolette molto caratteristiche. A nord invece è ubicato lo splendido EYE Film Institute di Amsterdam, dedicato al mondo del cinema.

Jordaan: il quartiere bohemien

Uno dei quartieri più famosi di tutta l’Olanda, sono presenti tanti negozi alla moda ma anche ristoranti e cafè. Tra le tappe principali vi sono la casa di Anna Frank e la Westerkerk (la chiesa ad Ovest dove il campane suonano ogni 15 minuti). Particolarmente famosa è la via delle Nove Strade dove oltre a tantissimi negozi molto particolari in cui acquistare un souvenir è presente un grande mercato il lunedì e il sabato. Nel Joordan sorge anche uno dei canali più belli della città, il Bloemgracht, su cui affacciano delle bellissime case nobiliari.

Haarlemmerbuurt: la tradizione olandese

Un tempo destinato agli operai, oggi è un centro vivace che ospita negozi particolari e offre un clima rilassato. Proprio qui è possibile provare il meglio della tradizione olandese, agguantando su qualche bancarella un aringa fresca. In questa zona molto pittoresca è possibile ammirare l’antica strada per Haarlem che inizia dopo il Ponte e la porta di Haarlem che si trova alla fine della strada e si conclude con un grande arco di trionfo.

Spaarndammerbuurt: la scuola di architettura olandese

Il quartiere vanta un complesso abitativo in stile Arts and Crafts che è stato realizzato dagli architetti della Scuola di Amsterdam. Un complesso singolare, vanto cittadino. Ogni ora si tengono delle visite gratuite all’interno del Museo a cui è possibile prendere parte per ammirare da vicino il grande lavoro architettonico che è stato realizzato.

Spiegelkwartier: la zona artistica della città

Il quartiere ideale per tutti coloro che amano l’arte e l’antiquariato. Impossibile non restare ammaliati dalle vetrine che si snodano lungo le stradine. Sono presenti anche molte gallerie e il bellissimo canale omonimo. Al termine di questa zona si trova la bellissima Leidseplein che insieme a Piazza Dam, a Rembrandtplein e a Waterlooplein sono le piazze principali di Amsterdam. Tutta l’area di Leida è ideale per chi vuole divertirsi la sera e ama la vita notturna.

Quartiere dei musei

Certamente una delle aree più visitate in città, negli anni ha avuto particolare fermento dal punto di vista urbanistico e oggi è possibile apprezzare tutte le bellezze che sono state edificate. Questa zona è dedicata ai musei, primo fra tutti il Rijksmuseum che vanta una delle collezioni più grandi al mondo. Un tempo, dinnanzi allo stesso, si erigeva la famosa scritta Iamsterdam, rimossa a seguito di una decisione comunale in quanto simbolo erroneo della città.

Fra gli edifici, maestoso anche il Museo Van Gogh, interessante complesso che si staglia su un bellissimo prato enorme. Presente in zona anche lo Stedelijk Museum e il Diamantmuseum, oltre che una bellissima sala da concerto. La zona merita una visita assolutamente anche perché poco dopo l’area museale si trova il famoso Vondelpark.

SCOPRI AMSTERDAM CON UNA GUIDA LOCALE

4 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome