La metropolitana di Amsterdam si compone di quattro linee metropolitane e una sola linea ibrida.
La linea fa parte di GVB, la stessa azienda che gestisce tram, bus e traghetti, per questo motivo è possibile viaggiare con un biglietto unico su tutti i trasporti.
Le metropolitane di Amsterdam sono in tutto 5, le linee si distinguono per numero e colore.
Metropolitana di Amsterdam: linee e percorsi
Dalla stazione centrale si diramano ben tre linee: 53, 54 e 51. Di queste le prime due si direzionano verso il centro città, Diemen e Zuidoot mentre la linea 51 va a Sud. La linea 52 passa per la stazione centrale ma non fa qui stazionamento, mentre la linea 50 collega la città con la zona di Sloterdijk.
COME SPOSTARSI AD AMSTERDAM: INFORMAZIONI PRATICHE
LINEA 51 – COLORE ARANCIONE
Questa è l’unica ad essere un mix tra una metropolitana e una tramvia. Con questa linea è possibile raggiungere Westwijk, Amstelveen, Rai, Waterlooplein e la Stazione Centrale.
LINEA 50 – COLORE VERDE
Questa linea cittadina copre il percorso del centro città ma anche Lelylaan, Zuid, Rai e Bijlmer Arena.
LINEA 52 – COLORE AZZURRO
La linea copre l’area Noord, il parco, la stazione centrale, Rokin, Vijzelgracht, De Pijp, Europaplein e Zuid. È quella che tocca il cuore di Amsterdam ed è anche quella con il percorso più breve.
LINEA 53 – COLORE ROSSO
Questa parte dalla stazione centrale e ferma tra l’altro a Nieuwmarkt, Waterlooplein, Amstel, Diemen Zuid, Gaasperplas.
LINEA 54 – COLORE GIALLO
Anche questa linea parte dalla stazione centrale ed ha diverse fermate in comune con la precedente, fino a Van der Madeweg dove poi si direziona a Duivendrecht, Bijlmer ArenA, Holendrecht e Gein.
Informazioni pratiche per muoversi ad Amsterdam
La metropolitana di Amsterdam è in funzione dalle sette di mattino fino alla mezza. Il biglietto GVB ha un costo di 3.40 per tariffa base, c’è il giornaliero di 9 euro. È anche possibile fare ticket di più giorni, fino ad un massimo di 7 giorni al costo di 41 euro. La soluzione più conveniente per chi intende spostarsi spesso con i mezzi è la Ov-Chipkaart, una tessera magnetica che ha un costo di emissione pari a 7.50 euro e durata di 4 anni.
Questa può essere ricaricata facilmente e vale non solo sui mezzi pubblici ma anche sui treni e in tutte le altre città dei Paesi Bassi. Si ricarica semplicemente dalle macchinette poste in stazione, alle fermate o nei supermercati e durante la corsa si paga solo il chilometraggio effettivo.
GUIDA COMPLETA AI BIGLIETTI PER TRASPORTI PUBBLICI
A chiusura della metropolitana è comunque possibile spostarsi facilmente con i bus notturni. Per conoscere percorsi ed eventuali interruzioni è molto comoda l’applicazione 9292.