Magere Brug è conosciuto come ‘Ponte magro’ ed è il più famoso di Amsterdam. Si tratta di un ponte elevatoio sul fiume Amstel.
Questo fu costruito nel 1934 in legno africano verniciato di bianco e decorato con quasi duemila lampadine che di sera creano un effetto spettacolare.
Magere Brug si trova nella cerchia dei canali nella zona est, andando verso Rembrandtplein.
Il ponte più famoso di Amsterdam
Il Magere Brug collega le due sponde di Kerkstraat ed è stato realizzato su un precedente ponte. Nel corso degli anni è stato più volte sistemato e ristrutturato. All’inizio veniva aperto da due persone che si occupavano ogni volta di elevarlo manualmente, il che non era affatto semplice perché i lembi dovevano combaciare. Poi negli anni novanta la pratica è stata resa meccanica e quindi funziona in automatico.
GUIDA AI TRASPORTI PUBBLICI DI AMSTERDAM
Perché è cosi famoso questo ponte ad Amsterdam
Il Magere Brug è un ponte molto gettonato ad Amsterdam, oltre ad essere un punto spettacolare da cui si gode di una bella vista, questo è famoso perché nella Festa della Liberazione il 9 maggio si tiene un concerto in presenza della regina. Inoltre molti film sono stati girati in questo punto (come ad esempio James Bond), infatti al ponte è stata dedicata una miniatura nel delizioso parco Madurodam a l’Aia.
Origini del nome del ponte magro
Il ponte chiamato ‘magro’ secondo le storie locali è stata costruito per le sorelle Mager che volevano un punto di incontro tra le due sponde. In particolare, era un modo facile per spostare il bestiame. Mager vuol dire però magro e molti credono che quindi l’attribuzione sia dovuta alla dimensione del ponte che è effettivamente stretto.
Il ponte originario poi demolito
Il primo ponte costruito risaliva al 1691 ed era il Kerkstraatbrug, solo successivamente nel 1871 è stato demolito e sostituito con un ponte nuovo. Nel 1934 anche questo è stato demolito e sostituito con quello che si vede attualmente, restaurato per l’ultima volta nel 1969. L’opera è stata realizzata sul progetto di Piet Kramer.
IL MERCATO DI FIORI GALLEGGIANTE UNICO AL MONDO