Amsterdam è più cara dell’Italia per questo è bene partire preparati e soprattutto consapevoli del budget necessario.

Ovviamente è possibile organizzare anche una vacanza senza spendere un capitale e soprattutto facendo attenzione alle voci di spesa maggiori.

Costi Amsterdam
5 cose costose ad Amsterdam (loveamsterdam)

Basta solo fare attenzione a quelle spese che hanno un valore nettamente superiore, con un po’ di organizzazione il problema è risolto.

SOLUZIONI DI VIAGGIO ECONOMICHE: COME RISPARMIARE

Cose più costose ad Amsterdam: come risparmiare

I modi migliori per economizzare è in primo luogo fare attenzione ai divertimenti e soprattutto a pranzi e cene che sono sensibilmente più cari rispetto al nostro Paese. Un’altra voce che può essere utile è preferire la camminata piuttosto che i mezzi pubblici. Inoltre prima di partire è meglio fare rifornimento di alcuni beni che hanno un prezzo più elevato ad Amsterdam.

Pagamenti Amsterdam
Come risparmiare ad Amsterdam (loveamsterdam)

Acqua a peso d’oro: meglio quella pubblica

Il primo e più importante dato che bisogna condividere è quello relativo al costo dell’acqua. Nei Paesi Bassi in generale e ad Amsterdam in particolare è possibile notare come il prezzo sia effettivamente più salato di quello che normalmente si trova in Italia. Non solo per la vendita di bottiglie d’acqua nei punti di ristoro ma anche semplicemente per le bottigline acquistate al supermercato.

Per evitare di farsi spennare basta semplicemente munirsi di una bottiglina o una borraccia da sfruttare durante tutto il viaggio. L’acqua in Olanda è potabile ovunque ed è molto buona, per strada è frequente trovare fontanelle anche nei siti più importanti e fuori città c’è sempre un punto dove fare rifornimento gratis. In questo modo si incentiva l’utilizzo dell’acqua pubblica invece dell’acquisto.

VIAGGIO AD AMSTERDAM: TROVARE VOLI ECONOMICI

Sigarette: il prezzo cambia e le tipologie non sono tutte uguali

Un’altra voce è quella che riguarda le sigarette. Molti quando arrivano ad Amsterdam vengono colti alla sprovvista dal prezzo. In Europa le sigarette infatti non sono uguali in tutti i Paesi né vengono vendute alla stessa cifra. Nel caso dell’Olanda è possibile sicuramente trovare la maggior parte dei marchi ma il prezzo risulta essere più elevato rispetto all’Italia. Si oscilla dai 6.50 euro ad oltre 7 euro a pacchetto. Conviene quindi per chi non riesce a farne a meno di portare qualche pacchetto da casa o evitare.

Birra e alcolici: tutte le informazioni sul prezzo

I prezzi degli alcolici sono piuttosto simili a quelli italiani, tutto dipende da dove questi vengono consumati. È chiaro che bar e pub sono più economici rispetto a ristoranti o luoghi particolari specializzati nella produzione o con un’offerta di cocktail e bevande ricercate.

La birra invece costa meno rispetto all’Italia, anche questa ha un costo variabile in base al luogo ma di fatto è possibile acquistare al supermercato birre anche molto ricercate e particolari a partire da 1.20 euro (riportando indietro la bottiglia di vetro si riceve anche lo sconto). Nei pub e ristoranti invece i prezzi sono leggermente più elevati ma comunque economici. In media una birra costa sui 3 euro, si arriva a 4 euro per birre particolari e artigianali.

LE MIGLIORI BIRRERIE DI AMSTERDAM

Per quanto riguarda il vino questo può essere più caro rispetto all’Italia ma il problema principale è che non c’è una grande varietà di vini disponibili. I Paesi Bassi vantano tra le specialità la birra (nei locali potete trovare anche 200 tipologie differenti) ma non il vino. Ci sono molte etichette, alcune anche italiane, tuttavia la scelta è limitata, tranne in locali specializzati.

Trasporti e spostamenti: come organizzare la visita

I trasporti ad Amsterdam sono notevolmente più cari, se poi decidete di muovervi verso altre città dell’Olanda troverete cifre addirittura più elevate. La soluzione principale per risparmiare è cercare di girare possibilmente a piedi. Amsterdam non è una città immensa e almeno il centro si copre tranquillamente senza mezzi pubblici. Una valida alternativa è il noleggio di una bicicletta, anche per provare un’esperienza da vero locale.

In alternativa è bene studiare prima della partenza la soluzione ideale per le proprie esigenze, se ci si sposta poco è meglio fare un carnet piuttosto che un abbonamento, se invece si vogliono unificare spostamenti e musei e quindi risparmiare parecchio è possibile acquistare la I Amsterdam City Card, se invece si vogliono visitare anche altre città è meglio fare la Ov-Chipkaart che vale su qualunque mezzo e in qualunque città dei Paesi Bassi e permette di risparmiare perché si pagano solo i chilometri percorsi.

Mangiare ad Amsterdam: guida alla scelta

Amsterdam è sicuramente più cara dell’Italia per quello che riguarda il cibo. Per risparmiare bisogna sempre fare attenzione al posto scelto, leggere se possibile il menu prima per farsi un’idea del prezzo. Una cena in un pub costerà mediamente dai 20 ai 25 euro a testa mentre in un ristorante si parte dai 30 euro a persona. Tuttavia Amsterdam è piena di locali per ogni tasca, basta solo cercarli. Ci sono tantissimi posti dove si riesce a mangiare un ottimo panino a meno di dieci euro o a fare uno spuntino delizioso senza spendere un capitale. Il cibo da strada è sempre la soluzione migliore perché abbondante e nettamente economico.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome