Il Museo di Anna Frank è la casa dove la bambina si è nascosta, dando vita al famoso diario divenuto poi un libro diffuso in tutto il mondo.

Conosciuta anche come ‘alloggio segreto’ è divenuto dal 1960 un museo dove sono custoditi tutti i reperti, i pezzi di storia, le testimonianze che hanno segnato quel periodo storico e la vita clandestina della famiglia Frank.

Casa Anna Frank
Casa Anna Frank/Facebook (loveamsterdam)

Si trova al 263-265 di Prinsengracht e comprende l’abitazione in cui viveva la giovane ebrea tedesca insieme alla sua famiglia nel corso dell’occupazione nazista nei Paesi Bassi e una parte aggiuntiva sfruttata durante i lavoro di ristrutturazione.

Casa di Anna Frank

L’accesso è ancora oggi possibile con una libreria girevole, dietro quelle mura la famiglia rimase per due lunghi anni, fino a quando un traditore non avvertì le forze armate. Oltre a foto collezionate da Anna, oggetti personali, dettagli utili alla ricostruzione storica sono conservate alcune pagine del diario. Sono disponibili anche delle audioguide completamente gratuite e in tutte le lingue per ripercorrere tutta la storia con ulteriori e dettagliate informazioni.

Soffitta
Soffitta casa di Anna Frank (loveamsterdam)

Il museo è stato chiuso nel 1970 per ristrutturazione, ciò ha permesso un ampliamento per consentire a un maggior numero di visitatori di accedervi. Un’altra ristrutturazione è stata eseguita nel 1955 con una ulteriore espansione.

Informazioni utili per organizzare la visita

I biglietti per la Casa di Anna Frank sono disponibili solo sul sito ufficiale e tendono a terminare molto in fretta. Per questo motivo è consigliabile farli in anticipo per non rischiare di trovare tutto esaurito. L’accesso alla casa non è possibile per chi ha difficoltà motorie o è portatore di handicap. Per quanto riguarda i bambini questi possono accedere tranquillamente, tuttavia alcune parti del materiale disponibile potrebbe essere abbastanza forte per la visione.

IMPERDIBILI AD AMSTERDAM: COSA VEDERE

La casa è aperta tutti i giorni dalle 9 alle 19 e il sabato fino alle 21. Nel periodo da aprile a novembre l’orario è tutti i giorni dalle 9 alle 22. Il costo del biglietto per gli adulti è di 10.50 euro, per i ragazzi tra i 10 e i 17 anni è di 5.50 euro. Fino a 9 anni i bambini pagano solo 0.50 centesimi per la prenotazione online.

La casa si raggiunge facilmente a piedi dalla stazione centrale di Amsterdam situata nel cuore del quartiere Joordan. In prossimità è disponibile la fermata Westermarkt dove fermato diverse linee di autobus e tram.

Come trovare i biglietti per la casa di Anna Frank

Molto spesso i ticket terminano con anticipo e questo rende impossibile per i turisti fare visita al museo della Casa di Anna Frank. Quello che puoi fare è vedere su Marktplaats.nl dove vengono spesso messi in vendita i ticket per l’ingresso. In alternativa puoi inviarci una mail a info@loveamsterdam.it.

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome