Il Jordan è il quartiere degli artisti di Amsterdam, quello più pittoresco che si trova sulla cinture occidentale e si estende lungo stradine e case pittoresche.

Proprio in questo quartiere della città durante il Secolo d’Oro vivevano tantissimi migranti.

Amsterdam Jordaan
Amsterdam Jordaan (Loveamsterdam)

A causa del sovraffollamento i prezzi crollarono e l’area diventò presto disabitata per poi conoscere un nuovo boom negli anni Settanta grazie agli artisti che si trasferirono dando nuova vita a tutta la zona.

SINGEL: IL CANALE PIÙ FAMOSO DI AMSTERDAM

Imperdibili nel quartiere Jordan

Questi sono alcuni dei luoghi più interessanti da vedere durante una passeggiata nel Jordan.

Jordaan
Jordaan (Loveamsterdam)

Café ‘t Smalle – Egelantiersgracht 12

Questo luogo incantevole risale al 1780 ed era una distilleria famosa per il suo fin che oggi conserva gli interni e gli arredi tradizionali. È uno dei bar più antichi della città dove vale la pena fare una sosta e provare una delle tante specialità locali, tra queste il Jenever.

Electric Ladyland – Tweede Leliedwarsstraat 5

Un museo unico nel suo genere, si tratta infatti di un ambiente fluorescente dove ci sono pezzi d’arte, minerali e manufatti che è possibile ammirare sotto la luce. È il primo museo al mondo di questo tipo, aperto nel 1999 e grande attrazione della città.

Gioielleria Oogst – Tweede Tuindwarsstraat 8

In questa gioielleria viene fatto un lavoro di produzione artigianale con pezzi unici ispirati alla natura. Si tratta di uno dei simboli del quartiere che vale la pena visitare anche per ammirare come vengono fatti i gioielli a mano.

Casa Museo di Anna Frank – Westermarkt 20

Non ha bisogno di presentazioni questo luogo alla memoria allestito negli anni Sessanta nell’abitazione dove per due anni si nascose Anna Frank e la sua famiglia durante l’occupazione nazista nei Paesi Bassi. L’entrata è a pagamento ma ne vale veramente la pena.

Noordermarkt

Questa è una delle piazze principali di questo quartiere, molto particolare dove ogni lunedì e sabato si svolge un simpatico mercato all’aperto rispettivamente il mercato delle pulci e il mercato degli agricoltori. La piazza del mercato ospita il monumento a Theo Thijssen un sacerdote che si occupò di assistenza ai poveri e fece tantissimo per il quartiere. Qui si trova la chiesa Noorderkerk che è stata edificata nel Rinascimento. Mentre passeggiate alzate lo sguardo per ammirare le case a destra della chiesa, i frontoni sono tutti decorati e indicano il tipo di merce che veniva venduta in quelli che un tempo erano veri e propri magazzini.

Café de Tuin – Tweede Tuindwarsstraat 13

Un piccolo locale retrò con i tavolini su strada, un posto ideale per gustare un caffè e una squisita torta di mele. Questo bar si trova sulla via principale del commercio di tutto il quartiere, oltre i caffè si trovano anche tanti negozietti dove fare shopping.

Hofjes – i cortili privati

Questi sono complessi abitativi tipo corti che si sviluppano appunto attorno cortili privati a forma di U e circondano letteralmente le case del Jordaan. Vengono chiamati anche ospizi di carità e sono veramente tantissimi. Questi furono costruiti durante il Secolo d’Oro dai ricchi mercanti e venivano sfruttati per ospitare vedove e anziani che ne avevano bisogno. Nei giorni dei monumenti aperti questi si possono visitare e spesso ospitano bellissimi concerti.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome