Groningen (in italiano conosciuta come Groninga) si contraddistingue per la sua vita universitaria e le tantissime attività culturali che la rendono uno dei poli più importanti di tutti i Paesi Bassi.

Una sorta di grande villaggio dove vive la popolazione con l’età più bassa di tutta l’Olanda. Per raggiungerla ci vogliono due ore di auto da Amsterdam, con i mezzi pubblici bisogna fare un paio di cambi utilizzando il treno.

Groningen Olanda
Groningen, una città colorata e frizzante (loveamsterdam.it)

Il centro della città è stato definito il migliore di tutto il Paese, perfetto con i suoi canali, i mercati, i negozi di antiquariato e le viuzze dove è possibile apprezzare l’arte e la cultura locale.

Groningen: la più giovane d’Olanda

La cosa più bella è noleggiare una bici e girare per la città, la maggior parte dei cittadini infatti ha bandito l’utilizzo delle auto. I due simboli della città sono la baia di Reitdiephaven, dove ci sono case coloratissime, e la Torre Martini nella piazza Grote Markt, orologio ufficiale della città alto ben cento metri.

Groningen giovani
Groningen centro (loveamsterdam)

VOLENDAM: IL PITTORESCO BORGO DI PESCATORI

Il perimetro urbano è stato sviluppato proprio intorno a quest’ultima. La Old Grey One, intorno a cui si sviluppa tutta la città, permette di salire in cima e ammirare interamente Groningen. All’interno è anche possibile apprezzare i soffitti, le canne dell’organo antiche e alcune mostre temporanee che si alternano durante tutto l’anno. La torre e la chiesa Martini attigua esistono da oltre 500 anni, le campane di cui sono dotate emettono un suono che è possibile udire da tutta la città, infatti sono ritenute tra le migliori di tutta Europa.

Cosa vedere a Groningen: tra verde e architettura

Il Prinsentuin è un adorabile giardino che si trova appena fuori città, visitabile gratuitamente. Qui è possibile assaporare la quiete del parco e ammirare la bellezza della fioritura in primavera. Altro grande polmone verde cittadino è il Noordeplantsoen, lungo un chilometro e attraversato da piste ciclabili.

Dalla fine della primavera all’autunno sono tantissimi i festival musicali e gli eventi food che si alternano ogni giorno. L’Hortus Haren è uno degli orti botanici più antichi d’Olanda, ci sono giardini fioriti e colorati di assoluta bellezza. Fu fondato nel XVII secolo e ad oggi sono tantissime le tipologie rare al suo interno.

PRENOTA QUI IL TUO TOUR A GRONINGEN

Spettacolare il Museo di Groningen, ubicato proprio davanti alla stazione centrale, dove si distingue il design dell’architetto italiano Mendini. Le opere sono realizzate da artisti di tutto il mondo, anche locali. Si spazia dalla pittura alla moda, con grande possibilità di interazione: uno spettacolo assoluto di forme e colori.

Dove mangiare a Groningen

La piazza principale brulica di caffè e ristoranti dove poter mangiare qualcosa. Ai piedi della Torre Martini c’è la terrazza Kostery, molto carina. Chi vuole assaggiare i dolci tipici olandesi può fare una capatina da Pannekoekschip, una nave ormeggiata che serve pancake spettacolari (dolci e salati). Per uno spuntino a basso costo è possibile invece dirigersi da Stropiewafel, un carretto che vende per pochi euro strepitosi panini. Per un’esperienza olandese sofisticata è invece immancabile una tappa da De Kleine Heerlijkheid.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome