Il Grachten Festival 2020 si terrà ad Amsterdam dal 7 al 16 agosto. Come ogni anno 10 giorni dedicati alla musica di ogni cultura con musicisti da tutto il mondo.
La musica dei giovani talenti
La missione di questo appuntamento è far conoscere i nuovi musicisti al pubblico, offrire un palco a giovani talenti. Il tema di quest’anno è “Wonder”, per sottolineare il miracolo che la musica è stata in un periodo di vita così difficile per tutti i Paesi.
I concerti saranno diversi, dislocati in location straordinarie e rispettosi delle norme emanate dal governo olandese. Ogni anno viene inoltre assegnato un premio ad un musicista o un gruppo che eccelle in un determinato campo.
Il concerto finale in Prinsengracht
Gli appuntamenti sono tanti e toccano tutti i punti della città (l’agenda completa è disponibile sul sito ufficiale). Gli spettacoli più suggestivi sono quelli di musica classica che si tengono lungo i canali. In particolare imperdibile il concerto di Prinsengracht che chiude ogni anno l’evento e si terrà quest’anno sul pontile dell’hotel Pulitzer. Si tratta di un evento gratuito, molti olandesi ma anche i turisti saltano sulle imbarcazioni per assistere allo spettacolo.
Evento e Coronavirus: le norme per la sicurezza
L’evento ogni anno viene reso ancor più speciale dai concerti che si tengono in casa delle persone, sui tetti e nei giardini di Amsterdam. Questo programma è sempre stato operato dal 1998 ma attualmente non è possibile perché sarebbe ovviamente un impedimento per le distanze di sicurezza. Per questo motivo gli eventi sono stati organizzati in luoghi precisi dove il distanziamento sociale e l’organizzazione possono garantire la sicurezza di tutti. Per lo stesso motivo non ci sono partecipazioni gratuite ma sono tutti a pagamento con acquisto del biglietto tra i 5 e i 30 euro.
Quest’anno l’appuntamento finale si tiene il 22 agosto (in tv e radio) ed ospita Janine Jansen, una delle più celebri violiniste d’Olanda. Tuttavia a causa delle restrizioni per il Covid-19 (Non è possibile organizzare eventi di questo tipo fino al 1° settembre) non è ammesso pubblico e sarà possibile seguire l’evento solo da “lontano”.