Visitare Amsterdam nel periodo natalizio è un vero sogno, la città diventa ancora più bella e colorata.

Chi si trova in città proprio nei giorni di Natale può prendere parte alla tradizione locale e divertirsi insieme agli olandesi.

Natale Amsterdam
Photo Scott McQuaide – All rights reserved

Un periodo per vivere la città sotto una luce completamente differente con il grande albero in Piazza Dam, le luci di Natale ovunque, i mercatini, le piste di pattinaggio. Ideale per tutta la famiglia.

MERCATINI DI NATALE AD AMSTERDAM: VIVI LA MAGIA DELLE FESTE

Natale ad Amsterdam: la tradizione olandese

Gli olandesi vivono con molta enfasi la sera del 5 dicembre poiché hanno una tradizione diversa da quella italiana legata all’arrivo di Sinterklaas. Per questo il periodo natalizio inizia prima. Tuttavia anche il giorno della vigilia e il Natale sono molto sentiti e celebrati in grande stile.

PRENOTA IL NOSTRO TOUR DI NATALE AD AMSTERDAM

Tour-Amsterdam Natale
Tour-Amsterdam Natale (Loveamsterdam)

Dopo il cenone del 24 si va a messa e il giorno 25 ci si riunisce con famiglia ed amici per celebrare il Natale tutti insieme e prima del pasto si osservano tre minuti di silenzio a mezzogiorno. Se siete in città in questo periodo potete tranquillamente banchettare in uno dei ristoranti tipici che offrono le specialità olandesi e vi consentiranno di gustare a pieno la tradizione.

Ad Amsterdam, come nel resto dei Paesi Bassi, si festeggia il Natale in due giorni, il 25 e il 26 che vengono rispettivamente chiamati il primo giorno di Natale e il secondo giorno di Natale. Gli olandesi hanno come figura Sinterklaas e la sua celebrazione si tiene la sera del 5 dicembre, giorno in cui i bambini trovano i doni.

COSA FARE AD AMSTERDAM: GLI EVENTI IN CITTÀ

Cosa mangiare ad Amsterdam nelle feste di Natale

Nei pub e ristorati potete gustare una sorta di vin brulé denominato glühwein, è ottima perché riscalda in fretta e ha un gusto molto pepato con noce moscata, cannella e anice. Ovunque nel periodo di Natale è possibile gustare le Oliebollen delle frittelle olandesi che sono tipo ciambelle e vengono glassate con lo zucchero. Mangiatele calde da qualche venditore ambulante in città.

Per la cena e il pranzo di Natale ogni famiglia ha la sua tradizione, quello che non manca mai è solitamente il tacchino con verdure, oppure comunque selvaggina con patate e insalate varie. Una tradizione radicata prevede nella cena di Natale che chi ospita prepari verdure e salsine e poi disponga un set al centro del tavolo dove ognuno al momento cuoce la sua porzione di carne o pesce.

La mattina di Natale invece si fa colazione tutti insieme con i meravigliosi dolci tipici. Ci sono molti dolci natalizi: la kerststol una sorta di pagnotta natalizia con uvetta e canditi e un ripieno in alcuni casi di pasta di mandorle (assomiglia ad una sorta di panettone), kerstkrans che è una vera e propria ghirlanda di pasta abbellita con mandorle e frutta glassata, banketletters delle lettere di cioccolata ripiene, Jan Hagel e Speculaas ovvero biscotti di marzapane e spezie.

PERCHE’ VISITARE AMSTERDAM NEL PERIODO DI NATALE

Informazioni pratiche per chi viaggia nel periodo di Natale

Attenzione, ad Amsterdam in occasione delle festività natalizie quindi 25 dicembre e 26 dicembre, le attrazioni restano aperte ma hanno ovviamente orari diversi dal solito. Anche i centri commerciali e i negozi sono aperti, tuttavia è bene consultare i siti internet del museo/centro commerciale per essere certi degli orari. Solitamente le catene e i grandi magazzini chiudono intorno alle 17.

I trasporti pubblici hanno un funzionamento regolare, potrebbero comunque esserci modifiche in corso d’opera il 25 e 26 dicembre. Per essere sempre aggiornati scaricate l’applicazione 9292 dove potete inoltre inserire partenza e destinazione per scoprire quale mezzo utilizzare.

Un regalo di Natale speciale ad Amsterdam

In questo periodo è veramente suggestivo prendere parte ad uno dei concerti che si tengono presso il Royal Concertgebouw dove si esibiscono i migliori musicisti al mondo. Un’esperienza particolare che vale la pena concedersi se si visita la città.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome