Giethoorn è una delle città più incredibili da visitare durante un viaggio ad Amsterdam.

Si tratta di una località che dista 120 km ma è molto famosa poiché il villaggio, oltre ad essere molto particolare ed immerso nel verde del parco nazionale Weerribben-Wiede, è privo di strade e quindi chiuso interamente alle automobili.

Giethoorn senza auto
Il magnifico villaggio di Giethoorn (loveamsterdam.it)

Proprio questa sua caratteristica lo ha reso meta molto ricercata dai turisti negli ultimi anni, Giethoorn si compone di tanti isolotti collegati da 176 ponti.

Giethoorn: il villaggio senza strade e auto

Il villaggio è un’unica grande attrazione, un museo a cielo aperto dove è possibile divertirsi anche con numerose attività all’aria aperta. Il periodo migliore per visitarlo è quello primaverile ed estivo, le temperature infatti rendono molto gradevole un giro in battello con le imbarcazioni tipiche chiamate ‘Punters’. Queste ricordano molto le gondole e permettono di attraversare tutta la città.

Giethoorn Olanda
Giethoorn Olanda (loveamsterdam)

Il modo migliore per scoprire la città è passeggiare in bicicletta tra i verdi prati, ovviamente ci sono diversi musei da poter vedere: De Oude Aaarde che ospita cristalli e minerali, il Gloria Maris che espone conchiglie, Histomobil dedicato alle auto e la fattoria t Olde Maat Uus che ormai è un interessante polo culturale.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER LA TUA VISITA

Nei dintorni molto interessanti anche le località di Enkhuizen e Lelystad, imperdibile il Museo Kroller-Muller che vanta una stupenda collezione dedicata a Van Gogh.

Storia e curiosità sul villaggio pedonalizzato

Giethoorn ha una storia molto interessante, fondata nel tredicesimo secolo quando la setta religiosa dei Flagellanti decise di rintanarsi nell’Olanda orientale per sfuggire alla persecuzione. Gli abitanti decisero di non costruire strade proprio per restare al riparo da eventuali incursioni, la struttura poi è stata mantenuta negli anni senza alcuna modifica.

In questa zona furono rinvenute tantissime corna di capra e da qui appunto il nome che significa letteralmente ‘corna di capra’, questo dettaglio compare ancora oggi sullo stemma della città.

Come arrivare a Giethoorn da Amsterdam

Chi intende arrivare in auto dovrà ovviamente sostare prima di arrivare al villaggio, in un’ora e mezza da Amsterdam si raggiunge facilmente con l’autostrada A1 o A6.

BIGLIETTI PER I TRASPORTI PUBBLICI AD AMSTERDAM 

In treno è possibile arrivare da Amsterdam in due/tre ore. Le opzioni sono varie, i treni combinati con i bus permettono di raggiungere la località con una spesa inferiore ai trenta euro. Una delle soluzioni più rapide è prendere l’Intercity in direzione Almere, fare cambio con un altro Intercity direzione Leeiwarden, scendendo a Steenwijk. Qui, prendendo il bus 70 diretto a Blauwe Hand, arrivare al villaggio con pochi passi. In alternativa utile prendere un treno da Amsterdam verso Leeuwarden e scendere a Meppel e qui proseguire con il bus 79, scendendo a Wanneperveen.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome