Flevoland è la provincia più giovane di tutta l’Olanda, nata dal più grande progetto di bonifica mai realizzato. In sostanza gli abitanti vivono sul fondale del Mare del Sud, si arriva infatti fino a sei metri sotto il livello del mare.

Questa è la famosa via dei tulipani ma in realtà racchiude un lavoro veramente immenso che è stato fatto nel tempo con una bonifica totale del territorio.

Flevoland campo
Flevoland, i campi di tulipano (loveamsterdam.it)

Sicuramente merita una visita nel periodo primaverile quando i campi sono fioriti e si respira un’aria di pura magia.

Flevoland: il più grande progetto di bonifica mai realizzato

A seguito di un’inondazione nel 1916 è stato deciso che lo Zuiderzee, un mare interno dei Paesi Bassi, venisse chiuso. Oltre la zona inizialmente interessata, si sono annesse poi altre parti del territorio, fino al completamento nel 1986 quando l’area è stata denominata Flevoland, riprendendo il nome del Lago Flevo che era presente prima dell’inondazione di Santa Lucia.

Campi di tulipani
Campi di tulipani in Olanda (loveamsterdam.it)

Flevoland è quindi un polder attiguo a Zuiderzeewerken, tutte e due le aree sono divise da un’enorme diga che serve a riparare i danni nel caso in cui uno dei due venga inondato. La zona comprende ex isole come Almere e Lelystad e l’affascinante Batavialand.

Cosa vedere assolutamente a Flevoland

Flevoland è il cimitero di navi più grande al mondo con oltre 450 relitti che è possibile ammirare, tuttavia la sua fama è  dovuta agli enormi campi di tulipani. Qui è proprio la natura a farla da padrone ed è possibile noleggiare una bici o fare un tour in auto per poter ammirare dal vivo la regione dei bulbi da fiore più vasta di tutto il Paese.

Sono tanti i percorsi che vengono organizzati con tour guidati di 10 km, imperdibile per gli amanti del brivido anche una bella escursione in elicottero. È possibile sorvolare i campi con i velivoli, ammirando anche il Polder e la sua autenticità. Intorno alla provincia ci sono 251 chilometri di dighe che proteggono il territorio, proprio queste hanno dato modo alla vegetazione di crescere così fitta e rigogliosa

Molto famoso il Festival Noordoostpolder, dedicato al tulipano. Questo si tiene solitamente nel periodo della fioritura, tra fine aprile e inizio maggio e vede in mostra oltre 2000 tipologie di tulipani. L’itinerario più lungo si estende per 106 chilometri, la Van Stavoren Tuliproute. Si può fare in bici, auto o anche in autobus. Ogni angolo del territorio è dedicato ad una tipologia di fiore ed è assolutamente incantevole ammirarli nell’insieme.

Oostvaardersplassen è una Riserva Naturale, un gigantesco lago che si estende per 6 mila ettari, un tempo zona paludosa, bonificata per la creazione di un’area industriale e oggi area dominata dalla natura selvaggia. Molti sono anche i giardini del Flevoland, disponibili durante tutto l’anno ad accogliere i visitatori. Da vedere assolutamente i giardini inglesi Goldhorn Gardens e Hanneke’s Pluktuin dove è possibile comporre il proprio mazzolino di fiori.

Appuntamenti imperdibili

Una delle prossime tappe da segnare in calendario è la Floriade, l’evento si tiene ogni dieci anni e permette di esplorare giardini, serre, prati con un fitto programma culturale, teatrale e musicale.

A Biddinghuizen durante il mese di agosto si tiene ogni anno il Lowlands Festival, uno dei più importanti appuntamenti sulla scena musicale europea. Quest’anno si svolge dal 16 al 18 agosto.

Le città più belle del Flevoland

Tutte le città del Flevoland sono molto interessanti, non solo perché di nuova costruzione ma anche perché dotate di una storia molto particolare. Molto caratteristico Urk, paesino di pescatori che era un tempo un isolotto, poi allegato alla terraferma. Oggi è un centro fiorente che ha mantenuto però il suo fascino. Schokland è una comunità con un passato molto complesso, a causa del nubifragio che distrusse gran parte dell’area abitante costringendo ad una profonda crisi gli abitanti. Qui vi è un importante museo cittadino Patrimonio dell’Unesco. Almere e Lelystad sono invece le due città più moderne, famose per la loro architettura e per la nutrita varietà di opere d’arte.

Per scoprire tutta la storia di Flevoland è possibile visitare Batavialand, un parco storico che illustra tutta la trasformazione dell’area partendo dai primi insediamenti.

Come arrivare a Flevoland da Amsterdam

Per raggiungere Flevoland da Amsterdam è possibile prendere il treno alla stazione centrale che in 40 minuti collega le due città. In alternativa, chi vuole fare un’escursione in auto può optare per l’autostrada A6.

ACQUISTA QUI I BIGLIETTI PER I TOUR PIÙ INCREDIBILI

2 Commenti

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci qui il tuo nome