I Paesi Bassi sono ricchi di tantissimi carillon e sono considerati oggi il punto più importante al mondo dove poterli ammirare e dove ascoltare le loro melodie.
Anche se i primi sono stati costruiti in Svizzera, è in Olanda che la loro storia si è maggiormente sviluppata, arrivando addirittura ad istituire ben due scuole per lo studio dello strumento.
Nel Medioevo le campane venivano largamente utilizzate, sia per le funzioni religiose che per annunciare e comunicare eventi alla popolazione.
Dove mangiare e bere ad Amsterdam: i locali da scoprire
Il carillon olandese il più famoso al mondo
L’utilizzo melodico di queste però è strettamente collegato al Sedicesimo secolo e ai Paesi Bassi. In particolare la prima musica eseguita risale al 1510. Pieter e Francois Hemony sono considerati le figure più importanti nella storia della diffusione del Carillon in Olanda.
Attualmente i Paesi Bassi hanno il maggior numero di carillon, si trovano nelle chiese, nelle torri, nelle università.
Carillon di Dordrecht: il più grande d’Europa
Dordrecht ospita il più grande carillon d’Europa nella chiesa di Nostra Signoria, la più grande e imponente della città. Il carillon si trova nella torre ed è il più pesante d’Europa con le sue 67 campane e 9800 kg. Questo è diventato così importante da dare vita grazie a Jaap van der Ende ad un vero e proprio concerto che oggi prende il nome di Tower Music. Quello che si vede oggi è il lavoro di oltre 400 anni di arte, tutti i dettagli sono costantemente tenuti sotto osservazione per preservarne il funzionamento. I concerti si tengono il venerdì alle 12, il sabato alle 14.30 e il giovedì alle 19.45.
Tabaccheria Hajenius Amsterdam: un angolo di storia cittadino
Nieuwe Kerk Delft: il carillon nella chiesa nuova
La chiesa fu dotata del carillon nel 1660, questo andò a sostituire le campane. Il fabbricante è stato Francois Hemony e ancora oggi viene suonato manualmente. Rispetto alla prima tipologia il carillon è stato ampliato, arrivando a 48 campane. Ogni 15 minuti suona in automatico, mentre il campanaro lo suona il venerdì dalle 19 alle 20, il martedì e il sabato dalla 11 alle 12.
Amersfoort: il carillon del monumento belga
Nella città di Amersfoort si trova la Carillon School, una scuola dedicata interamente all’insegnamento di questo strumento. Per aiutare gli studenti nella Belgenmonument si trova una torre con tanto di carillon che permette agli studiosi di apprendere e praticare. Questo non è l’unico della città, ce ne sono due nella Torre della Madonna in pieno centro, questi sono i più antichi di tutto il Paese. Gli studenti possono recarsi presso i carillon e suonare, un’opportunità veramente unica al mondo.
Biciclette ad Amsterdam: come sentirsi un vero amsterdammer
I carillon di Amsterdam
Uno dei più importanti carillon di Amsterdam si trova nella Westerkerk, la chiesa protestante nel centro città, vicino al Jordaan. La chiesa risale al 1620 ed include alcune realizzazioni di Francois Hemony del 1658. Negli anni è stato ampliato diverse volte, oggi si tengono veri e propri concerti. Il martedì dalle 12 alle 13 è possibile ammirare il suono dalla Torre in tutta la zona circostante.
Un altro importante carillon si trova nella Torre della Zecca. Nel 1699 Francois e Pieter Hemony installarono un grande carillon con 19 campane. Queste furono poi vendute (alcune sono oggi visibili al Museo Storico) per questo attualmente le campane presenti sono nuove. I concerti si tengono il venerdì dalle 12 alle 13.
Un bellissimo carillon si trova nella grande cupola del Palazzo Reale ed è un vero simbolo della città. Questo famoso carillon risale al 1664 quando i fratelli Hemony lo installarono. Poi è stato rinnovato più volte e attualmente ci sono solo 9 campane originali. Le vecchie sono comunque in esposizione all’interno del palazzo stesso.
Anche nel Rijksmuseum è presente un carillon, questo si trova nella torre dell’orologio e proprio recentemente è stato rinnovato.
La Oude Kerk di Amsterdam, la chiesa più antica della città che risale al 1213, detiene un antico carillon posto proprio nella torre. Delle 47 campane che lo compongono, 14 furono realizzate da Francois Hemony nel 1658 e sono ancora oggi le più grandi. Un vero e proprio concerto si tiene il martedì e il sabato alle 16. Questo carillon è secondo gli esperti uno dei più belli al mondo.