Amsterdam, la “Venezia del Nord”, è celebre in tutto il mondo per i suoi pittoreschi canali, un intricato labirinto d’acqua che serpeggia tra le antiche case a graticcio, creando un’atmosfera magica e romantica.
Nel 2025, la città continua a incantare i visitatori con la sua bellezza senza tempo, offrendo un’esperienza unica tra le sue vie d’acqua.

I canali di Amsterdam, dichiarati Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010, risalgono al XVII secolo, l’epoca d’oro della città, quando Amsterdam era un importante centro commerciale e culturale. Oggi, i canali sono una delle principali attrazioni turistiche della città, offrendo ai visitatori la possibilità di esplorare Amsterdam da una prospettiva diversa, a bordo di un battello o di una bicicletta acquatica.
I canali principali di Amsterdam
- Singel: il canale più antico di Amsterdam, un tempo parte delle mura difensive della città.
- Herengracht: il “Canale dei Signori”, fiancheggiato da eleganti dimore storiche.
- Keizersgracht: il “Canale dell’Imperatore”, il più largo dei tre canali principali.
- Prinsengracht: il “Canale del Principe”, famoso per la Casa di Anna Frank e la Westerkerk.
- Brouwersgracht: considerato uno dei canali più belli di Amsterdam, con i suoi ponti pittoreschi e le case colorate.
- Amstel: il fiume che dà il nome alla città, lungo il quale si trovano la Magere Brug e il Teatro Carré.

I 3 canali imperdibili di Amsterdam
- Brouwersgracht: un’oasi di tranquillità nel cuore di Amsterdam. Questo canale, con i suoi ponti ad arco, le case galleggianti e le facciate colorate, offre uno spettacolo indimenticabile, soprattutto al tramonto.
- Dove si trova: nel quartiere Jordaan, una delle zone più pittoresche di Amsterdam.
- Consigli di viaggio: percorri il canale a piedi o in bicicletta, fermandoti ad ammirare i dettagli delle case e dei ponti. Non perdere l’occasione di scattare foto al tramonto, quando il canale si tinge di colori caldi e suggestivi.
- Herengracht: un tuffo nella storia di Amsterdam. Questo canale, con le sue eleganti dimore storiche, i giardini segreti e i musei, è un vero e proprio museo a cielo aperto.
- Dove si trova: nel cuore del Grachtengordel, l’anello dei canali principali di Amsterdam.
- Consigli di viaggio: partecipa a una crociera sul canale per ammirare le facciate delle case da una prospettiva privilegiata. Visita il Museum Van Loon, una dimora storica del XVII secolo, per immergerti nell’atmosfera dell’epoca d’oro.
- Prinsengracht: un mix di storia e modernità. Questo canale, con la Casa di Anna Frank, la Westerkerk e i numerosi caffè e ristoranti, offre un’esperienza variegata e coinvolgente.
- Dove si trova: nel quartiere Jordaan, parallelo all’Herengracht.
- Consigli di viaggio: visita la Casa di Anna Frank, un luogo di memoria toccante e importante. Sali sulla torre della Westerkerk per ammirare una vista panoramica sulla città. Concediti una pausa in uno dei tanti caffè e ristoranti lungo il canale.
Amsterdam, la “Venezia del Nord”: curiosità sui suoi iconici canali
I canali di Amsterdam, un intreccio affascinante di vie d’acqua, sono uno dei simboli indiscussi della città. Ma quali segreti e curiosità si celano dietro la loro bellezza senza tempo?
- Case galleggianti: circa 2.500 “houseboat” costeggiano i canali, vere e proprie abitazioni galleggianti abitate tutto l’anno, complete di numero civico e indirizzo.
- L’epoca d’oro: la maggior parte dei canali più famosi fu costruita durante il Secolo d’oro olandese, periodo di straordinaria crescita economica e demografica per la città.
- “Venezia del Nord”: Amsterdam è soprannominata così per via dei suoi numerosi canali, che superano per numero quelli della città veneta. Tuttavia, le due città sono molto diverse, condividendo solo la presenza delle vie d’acqua.
- Ponti e isole: oltre 1.500 ponti attraversano i canali, suddividendo la città in circa 90 isolotti. Il più grande di questi è il vivace quartiere De Pijp.
- Patrimonio UNESCO: la cintura dei canali di Amsterdam, il Grachtengordel, è stata dichiarata Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO nel 2010.
I canali di Amsterdam non sono solo un’attrazione turistica, ma un elemento fondamentale dell’identità della città, testimonianza di una storia ricca e affascinante.
Consigli di viaggio
- Il periodo migliore per visitare i canali: la primavera e l’estate, quando il clima è mite e i canali sono più vivaci.
- Come esplorare i canali: a piedi, in bicicletta, in battello o in bicicletta acquatica.
- Cosa portare: una macchina fotografica, una giacca antivento e scarpe comode.
- Dove mangiare: prova i “pannenkoeken” (frittelle olandesi) o le “bitterballen” (polpette fritte) in uno dei tanti locali lungo i canali.
- Dove alloggiare: scegli un hotel o un appartamento nel quartiere Jordaan o lungo i canali principali per un’esperienza autentica.
I canali di Amsterdam sono un tesoro da scoprire, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato, dove la storia e la bellezza si fondono in un’armonia perfetta. Nel 2025, Amsterdam continua a essere una meta imperdibile per chi ama l’arte, la cultura e la magia dell’acqua.