Amsterdam è ricca di pub, ristoranti e bar di tendenza, tuttavia vi sono alcuni luoghi simbolici in cui il tempo sembra essersi fermato: i Bruin Kroeg.
Questi sono i Bruin Cafè che somigliano a tipici pub ma racchiudono un pezzo di storia olandese, rivestiti di legno color caramello, dove poter gustare la birra e dell’ottimo gin.

Alcuni di questi risalgono addirittura al 1600 e ognuno di essi è dotato di una tipica specialità da provare assolutamente.
Bruin Kroeg: i Cafè storici di Amsterdam
Il Cafè Hoppe è uno dei più antichi, si trova in Spuistraat 18/20 nella zona che affaccia sul Singel sud. Questa area urbana è un caleidoscopio di stili architettonici poiché in gran parte i magazzini e l’urbanistica è stata spazzata via, tuttavia alcuni abitanti rifiutarono l’ondata di ammodernamento e hanno conservato nel tempo quello stile che oggi è inconfondibile.

Spuistraat è una via ideale per un aperitivo, qui un tempo si svolgeva il mercato della frutta, oggi ci sono alcuni antichi ristoranti ed edifici da visitare. Tra questi, l’immancabile Cafè Hoppe che conserva ancora gli arredi originali. Al civico 18 è presente una sala per gli assaggi, al 20 invece la sala dove potersi accomodare e anche spizzicare qualcosa. Hoppe era una distilleria e ha mantenuto immutato il suo grande fascino.
Tra i luoghi storici di Amsterdam c’è anche il Cafè Chris, risalente al 1624 ed ubicato nel quartiere Joordan. Sembra di entrare in un vecchio dipinto quando si arriva in Bloemstraat 42, invece è pura realtà. Il Chris ha aperto come birreria, ancora oggi è possibile sorseggiare alcune tra le migliori birre olandesi mentre si gioca a biliardo.
Arendsnest è il luogo ideale per gli amanti della birra dal momento che è possibile assaggiare solo quelle. Il proprietario Peter Van der Arendt ne ha raccolte circa cento, di queste una trentina sono alla spinta. Al piano inferiore di Herengracht 90 vi è una bellissima sala Bartholomeus dove poter fare una degustazione e conoscere tutti i segreti e le proprietà della birra.
COSA BERE AD AMSTERDAM: LA CULTURA LOCALE
Cafè ‘t Smalle nel Jordaan è una vera icona della città, il fondatore Pieter Hoppe aprì questo magico luogo in qualità di distilleria. Risale al 1780 e alcuni dettagli sono ancora in piedi come il rubinetto che un tempo veniva usato per riempire le bottiglie dei clienti. Oggi, accanto al locale vi è anche un bellissimo caffè annesso in Egelantiersgracht 12.
Nel cuore dell’Oude Zijde sorge un piccolo locale, il Cafè de Still in Spuistraat 326. si tratta di una perla per gli amanti del whisky, con prodotti che arrivano da ogni parte del mondo. Una vera miniera d’oro.
[…] BRUIN KROEG: I CAFFE STORICI DI AMSTERDAM […]
[…] BRUIN KROEG: I LOCALI STORICI DELLA CITTÀ […]
[…] I CAFE’ STORICI DI AMSTERDAM: LA GUIDA […]