La stazione centrale di Amsterdam è la principale stazione della città. La costruzione del 1880 ripropone uno stile molto simile al Rijksmuseum, grazie ai progetti dello stesso architetto Pierre Cuypers.
L’edificio in mattoni rossi è il principale e si distingue facilmente grazie alla sfarzosa facciata. Ai lati ci sono due torri dell’orologio, una segna l’ora, l’altra la direzione del vento.

Proprio all’esterno della stazione ci sono le fermate dei mezzi, incluse tre linee della metropolitana.
Amsterdam Centraal Station
La Centraal Station si trova nel cuore della città, da cui è possibile raggiungere facilmente tutte le principali attrazioni, sia a piedi che tramite i mezzi di trasporto pubblico.

Appena giunti alla stazione, di fronte all’ingresso principale, è presente un ufficio informazioni turistiche aperto dal lunedì al sabato dalle 9 alle 17 e di domenica fino alle 16. Qui è possibile acquistare biglietti e chiedere informazioni su ogni tipo di attrazione o evento in città. All’interno della stazione è possibile acquistare i biglietti alle macchinette presente ovunque, contraddistinte dal colore giallo e blu.
Dalla stazione centrale di Amsterdam partono anche gli autobus diretti alle principali località turistiche, inoltre alle spalle della stessa è possibile salire a bordo del traghetto che in modo del tutto gratuito collega l’area della città con la parte a Nord dove sono presenti delle attrazioni molto interessanti come l’EYE Filmmuseum o l’A’dam Lookout.
Per qualunque problema nella stazione è presente al binario 2° la stazione di polizia. Non è possibile fumare all’interno della stazione, l’unica area fumatori è presente al binario 2b.
All’interno della Amsterdam Centraal Station si trova quella che un tempo era la sala di attesa di prima classe, oggi divenuta lo splendido Grand Café, un ristorante in stile liberty che ha mantenuto tutto il fascino dei tempi passati.
La stazione dispone di collegamenti per tutte le città d’Olanda oltre a collegamenti con altre città europee come Parigi, Bruxelles e Colonia.
Treni, destinazioni e organizzazione del viaggio
Le tipologie di treno presenti sono differenti:
- Sprinter è un treno con più fermate che collega le principali città olandesi
- Intercity è un treno più veloce con meno fermato
- Nachtnet è un treno notturno che passa ogni ora per le principali destinazioni
- Intercity Direct è il treno veloce che collega Amsterdam con tutte le città olandesi
- ICE è un treno che collega Amsterdam con alcune città tedesche
- Thalys è un treno ad alta velocità che ferma a Schiphol, Rotterdam, Anversa, Bruxelles, Parigi
I treni che viaggiano in Olanda non hanno bisogno di prenotazione, è opportuno solo comprare il biglietto per la tratta, usufruibile in qualunque momento. Diversamente, i treni come il Thalys che percorrono lunghe distanze, necessitano di prenotazione del posto a sedere.
[…] AMSTERDAM CENTRAAL: INFORMAZIONI PRATICHE […]
[…] AMSTERDAM CENTRAAL: INFORMAZIONI PRATICHE […]
[…] prezzo maggiorato. Una volta raggiunta la stazione centrale è possibile prendere l’Intercity per Amsterdam Centraal. Il costo del viaggio è di 20.50 euro, tuttavia spesso su siti olandesi come Actievandedag si […]